Consiglio per la gestione forestale (FSC)
Organizzazione emittente:
Consiglio per la gestione forestale
Scopo dell'etichetta:
La certificazione del Forest Stewardship Council (FSC) mira a promuovere una gestione responsabile delle foreste mondiali. Garantisce che i prodotti provengano da foreste gestite in modo responsabile e che offrano benefici ambientali, sociali ed economici. Il marchio FSC è sinonimo di foreste gestite per mantenere la biodiversità, la produttività e i processi ecologici.

Criteri di certificazione:

La certificazione richiede l'adesione ai dieci principi dell'FSC e ai criteri associati, che riguardano la conformità legale, i diritti dei lavoratori, i diritti delle popolazioni indigene, i rapporti con le comunità, l'impatto ambientale e altro ancora. Questi principi garantiscono che le operazioni forestali siano responsabili dal punto di vista ambientale, socialmente vantaggiose ed economicamente redditizie.

Copertura geografica:

La certificazione richiede l'adesione ai dieci principi dell'FSC e ai criteri associati, che riguardano la conformità legale, i diritti dei lavoratori, i diritti delle popolazioni indigene, i rapporti con le comunità, l'impatto ambientale e altro ancora. Questi principi garantiscono che le operazioni forestali siano responsabili dal punto di vista ambientale, socialmente vantaggiose ed economicamente redditizie.

Industrie/segmenti target:

La certificazione FSC si rivolge a un'ampia gamma di industrie, tra cui l'estrazione di legname e di prodotti forestali non legnosi, la produzione di carta, di materiali da costruzione e di qualsiasi altro prodotto derivato dalle foreste.

Processo di certificazione:

Il processo prevede la presentazione di una domanda a un organismo di certificazione accreditato FSC, un audit completo rispetto agli standard FSC e audit di sorveglianza continui per garantire la conformità. Gli organismi di certificazione conducono valutazioni sulla gestione forestale e sulle operazioni della catena di custodia per verificare la conformità agli standard FSC.

Validità del certificato:

I certificati FSC hanno in genere una validità di cinque anni, con verifiche annuali per assicurare la continua conformità. I titolari dei certificati devono richiederne il rinnovo prima della scadenza, sottoponendosi a una rivalutazione completa per mantenere il proprio status di certificazione.

Vantaggi per i consumatori/produttori:

I consumatori hanno la certezza che i loro prodotti provengono da foreste gestite in modo responsabile. Per i produttori, la certificazione FSC migliora l'accesso al mercato e la reputazione del marchio, segnalando l'impegno in materia di responsabilità ambientale e sociale. Può anche portare a miglioramenti operativi e all'accesso a nuovi mercati o a prezzi maggiorati.

Impatto sulla sostenibilità:

La certificazione FSC contribuisce in modo significativo alla gestione sostenibile delle foreste, aiutando a proteggere gli ecosistemi, gli habitat della fauna selvatica e i diritti delle popolazioni indigene, assicurando al contempo forniture di legname a lungo termine. Affronta le principali problematiche ambientali, come la deforestazione e il cambiamento climatico, e sostiene gli obiettivi di sviluppo sostenibile legati all'uso del territorio, alla conservazione e ai modelli di produzione sostenibili.